DAKAR 1999 – BMW F650 the winner
di Jimmy Lewis
Con il suo lavoro, tutto è possibile. Prendiamo, ad esempio, la F650 F enduro della BMW vincitrice del Rally Dakar del 1999. A giudicare da tutte le GS Replica Parigi-Dakar in circolazione, c’è un motivo per cui BMW è tornata in Africa e ha deciso di tornare a casa da vincitrice. Borsa alla mano, ho preso un volo per Budapest, in Ungheria, per incontrare il team BMW di rally durante un test segreto delle sospensioni. Lì ho avuto la rara opportunità di guidare il numero 2 della Dakar di
Richard Sainct, non essendo estraneo alla scena dei rally, già sospettavo cosa mi aspettava. La BMW è considerata più veloce delle KTM più veloci e un po’ più pesante. La Dakar ha una storia che favorisce questa combinazione, basti vedere il successo dei bicilindrici Yamaha e Cagiva nell’ultimo decennio. A prima vista, è evidente che la Funduro è una moto da corsa pura che condivide solo il nome e alcune parti del motore con le sue sorelle di serie.

Progettata specificamente per le competizioni rally, la F650 è stata sviluppata per essere il più leggera possibile e per trasportare una grande quantità di carburante. Dodici galloni di benzina (oltre 45 litri) sono distribuiti in quattro serbatoi bassi, due anteriori e due posteriori, modellati per adattarsi ergonomicamente alle gambe del pilota.
I doppi carburatori Mikuni aspirano l’aria attraverso un filtro posizionato dove solitamente si trova il serbatoio. Il monocilindrico a quattro valvole raffreddato a liquido cela sicuramente qualche segreto, considerando che la cilindrata è stata aumentata fino a quasi 700 cc. Per gestire le sollecitazioni maggiori, la frizione e il cambio a cinque marce sono stati rinforzati, mantenendo al contempo tutta la potenza del motore e la necessaria durata.
Il telaio perimetrale in cromolite e il sottotelaio posteriore imbullonato in titanio garantiscono una struttura solida e resistente
Gli ausili per la navigazione comprendono un sistema di posizionamento globale, un supporto per le mappe e un contachilometri 1CO, tutti elettronici, per mantenere il pilota sulla giusta rotta. Le sospensioni sono costituite da una speciale forcella a steli rovesciati WP e da un ammortizzatore PDS privo di leveraggi, entrambi con un’escursione di 12 pollici e molle talmente robuste da poter sostenere un autocarro.
L’intera carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio, mentre tutti gli elementi di fissaggio sono in titanio. Quando, in seguito a una caduta durante il nostro servizio fotografico, ho chiesto informazioni sul prezzo, il direttore del team di gara, Beni Hauser, si è limitato a rispondere con un fischio e uno sguardo sbalordito (LOL).
Di norma, non si prende una moto da rally a pieno carico e si inizia a impennare, ma grazie al carattere della BMW di serie, l’ho fatto. La potenza, docile e ingannevole, unita al peso ridotto, ha reso sorprendentemente semplice manovrare questa moto imponente. Rispetto alle KTM da rally e persino alla CW Adventurer, pensata per i lunghi viaggi, la F650 si è rivelata agile, potente e precisa.
Mi sono avventurato sul percorso di prova, reso scivoloso dalla pioggia e dall’umidità – condizioni ben diverse dall’arido terreno che avrebbe ricordato il deserto del Sahel se fosse stato asciutto. Il potente motore mi ha portato subito a velocità elevate, forse anche troppo!

In corsa, la moto da rally, con il suo peso superiore ai 300 chili, sembrava maneggevole come una normale moto da gara, al punto da farmi dimenticare che in realtà stavo guidando una sorta di Exxon Valdez su due ruote. Questo, però, fino al primo grande avvallamento: l’impatto è stato così forte che probabilmente è stato registrato dai sismografi del Cal Tech. Eppure, la F650 ha assorbito il colpo senza esitazioni, continuando a divorare le asperità del terreno – un segno distintivo di una vera moto da rally.
Un altro aspetto degno di nota sono i potenti freni Brembo, estremamente efficaci nel rallentare la moto con la prontezza di un pilota di motocross: un’ottima garanzia di sicurezza quando ci si lancia verso l’ignoto a grande velocità.
Le curve, che alla Dakar non sono molto frequenti, risultano invece più impegnative a causa dei grandi serbatoi anteriori, che impongono una guida aggressiva e spesso in piedi. La sella, con la sua imbottitura ben calibrata, è sufficientemente confortevole per uscite prolungate, ma la larghezza della struttura limita la libertà di movimento in posizione seduta.

Anche il parabrezza potrebbe essere migliorato: lascia passare un flusso d’aria che investe direttamente le braccia quando si guida in piedi, un dettaglio che potrebbe diventare stancante durante una traversata del deserto a 100 miglia orarie.
Una cosa curiosa: tutte le mie critiche sono state confermate dai piloti del team Sainct e da Oscar Gallardo e verranno prese in considerazione per le moto da corsa di prossima generazione.
Quindi, qual è il verdetto sulla SuperFunduro? È chiaro che con questa moto si può vincere la Dakar, come ha dimostrato Sainct. Ciò che la distingue, nonostante le preferenze del pubblico KTM, è la grande potenza del motore Rotax, unita a un’affidabilità impeccabile. Esattamente il tipo di pubblicità che BMW vuole ottenere partecipando alla Dakar.
Possiamo anche immaginare che le conoscenze acquisite nelle gare di rally porteranno a miglioramenti nella F650 di serie. Alcuni di questi aggiornamenti sembrano già in fase di valutazione da parte di BMW, che sta studiando la possibilità di applicare le nuove soluzioni a una futura versione della F650.
Nel frattempo, il rinnovato impegno di BMW nelle competizioni off-road la pone in una posizione di forza in vista del prossimo Rally d’Egitto e della Dakar 2000. Si prevede, inoltre, che l’azienda farà debuttare un nuovissimo monocilindrico da corsa, oltre a un Boxer Twin basato sulla GS.
Grazie Jimmy