1476553_10202558086503498_445738670_n

DAKAR 1983 | Le Morini Camel 500 tre esemplari erano al via della Parigi-Dakar.

Fonte: Messaggero Veneto e Desert Pistons

Il tormentato percorso della Transafrica 80 (la gara di seimila chilometri attraverso le savane e i deserti africani) ha rappresentato la miglior messa a punto per un prototipo della moto Morini dal quale è stato ricavato il modello Carne! 500, oggi offerto sul mercato. La preparazione di quel prototipo per la prova africana e stata effettuata da Antonio Valentini, lo stesso preparatore delle tre Camel 500 sponsorizzate dalla Za nussi e che partecipano alla Parigi-Dakar. La macchina è il frutto del l’esperienza agonistica di Valentini e del suo team e dell’evoluzione tecnologica della casa bolognese (fondata nel ’37 da Alfonso Morini) e della collaborazione della Zanussi Elettromeccanica che ha fornito il sistema di accensione elettronica.

COLLAUDATA NELLA TRANSAFRICA 80 IN COLLABORAZIONE CON LA ZANUSSI ELETTROMECCANICA

Di fronte alle difficoltà di un percorso come quello della Parigi-Dakar, che mette a dura prova tutte le parti del mezzo e ad alcune specifiche necessità imposte dalle caratteristiche della gara, la bicilindrica da 500 cc. di cilindrata ha subito alcune modificazioni ed è stata sottoposta ad attente verifiche. Prima di tutto gli organi del motore sono stati controllati al metalloscopio, dopo un accurato esame delle dimensioni. Il rapporto di compressione è stato adattato alla qualità delle benzine disponibili in Africa, povere di ottani.

Il serbatoio è stato maggiorato e ha una capacità di 34 litri: è dotato inoltre di una spugna antisciacquio. Il filtro dell’aria è stato completamente spostato e si trova in una posizione riparata da polvere, sabbia. sassi sollevati dalle ruote La sella, monoposto. è stata dotata di una doppia imbottitura e l’impianto di illuminazione di una doppia fanaleria anteriore. Ma la novità piú interessante è rappresentata dall’eliminazione della batteria con l’adozione di un impianto transistorizzato per l’accensione. Un sistema prodotto dalla Zanussi Elettromeccanica di Bologna, azienda appartenente al gruppo Zanussi di Pordenone.

ceccarelli2

Due sono le funzioni che l’impianto è chiamato ad assolvere: l’accensione elettronica e l’alimentazione dei carichi luce. L’impianto provvede alla regolazione elettronica del valore più efficace nella tensione alternata fornita dal volano-magnete-alternatore. Nell’accensione elettroni-ca. il procedimento è cosi articolato: il volano-magnete-alternatore produce tensione alternata, la quale è parzialmente raddrizzata per caricare i condensatori collocati sui trasduttori elettronici ad alta tensione. Un segnale elettrico, che ha origine dal captatore, comanda la scarica del condensatore sul primario della bobina ad alta tensione del trasduttore.

In tal modo. sul secondario collegato alla candela, si ottiene la tensione necessaria a far scoccare la scintilla occorrente per l’accensione. Per quanto riguarda l’alimentazione dei carichi di luce. Il volano-magnete-alternatore genera una tensione alternata il cui valore efficace e controllato dal regolatore elettronico in corrente alternata sul quale sono inseriti i carichi-luce. Su questi si stabilisce, a partire da un minimo numero di giri del motore. una tensione pressoché costante che non è influenzata dalle variazioni nel numero del motore.

71

12307358_720513041382442_6573257343267750756_o

Gli italiani alla Dakar 1983

Abbiamo detto che gli italiani in gara sono stati sfortunati, ma fino e che punto si può parlare di sfortuna e non di disorganizzazione? Due erano le squadre tricolori presenti alla Parigi-Dakar, quella della Morini assistita da Valentini e composta da Massimiliano Volantini, Gianni Gagliotti e Leandro Ceccarelli. con l’aggiunta di Marco Folignati, un privato aiutato dal team ufficiale e quella delle Yarnaha-Belgarda che poteva contare su tre XT 550 guidate da Balestrieri, l’unico che si sia classificato, Bergamaschi e Zanichelli. Fra le due Equipes senza dubbio la più sfortunata è stata quella dei ragazzi di Parma.

Balestrieri, Zanichelli, Folignati e Bergamaschi

Balestrieri, Zanichelli, Folignati e Bergamaschi

Paolo Bergamaschi è uscito di scena già a Les Garrigues, in Francia, per una caduta e quando Balestrieri e Zanichelli viaggiavano di conserva nel Ténéré il secondo ha dovuto fermarsi per la rottura dell’ammortizzatore. Il più grosso limite dei tre della Yamaha è stata comunque l’assistenza, assicurata in via di amicizia dal noto pilota Gianfranco Bonera che in realtà ha fatto quanto ha potuto ma ha avuto lui stesso così tante gatte da pelare da perdere il contatto con i suoi stessi piloti quando questi hanno iniziato ad avere bisogno di lui.

Pressapoco stessa sorte toccata al trio della Morini che dietro una facciata quanto o professionale (grazie alla Zanussi che li aveva

Marco Folignati su Morini

Marco Folignati su Morini

178001_323173514449732_795046251_o

La Fiat Campagnola di supporto al team Valentini

sponsorizzati potevano contare su due mezzi d’appoggio, (una Campagnola Fiat ed Datsun Patrol) nascondeva anch’essa carenze organizzative non dovute tanto a cattiva volontà quanto ad una mole di lavoro aocessiva. Infatti quando la gara è entrata nel vivo le tre gialle Morini hanno un po’ perso i contatti con la loro assistenza ed il risultato è stato quello che si è visto, ai primi problemi meccanici di una certa gravità si sono dovuti ritirare; anche il bravo Valentini che all’inizio della Parigi-Dakar sembrava veramente potesse ben figurare.

La sorte del quarto uomo Morini, Marco Folignati, è stata ancor più singolare alla partenza della tappa Dirkou-Agades involontariamente Bonera provando la moto è finito in terra rompendo il serbatoio del carburante. Ciononostante Folignati è riu-scito a ripartire, seppure in ritardo, ma anche per lui quando le ore di ritardo sono divenute troppe, e non esisteva la possibilità di recuperarle, è venuto il momento del ritiro.

Fonte: Motosprint

Le Morini alla partenza

Le Morini alla partenza

1455082_10202558105103963_2137314826_n

Cyril Neveu: nel 1984 torno in auto!

Al termine della quinta edizione (1983 ndr.) della Parigi-Dakar vinta da Auriol, il suo maggiore antagonista, Cyril Neveu, ha forse dato la notizia più importante della giornata. Neveu 1983

«Non so se tornerò in sella ad una moto —ha detto il pilota 26 enne — i motociclisti in questa corsa sono obbligati a rischiare in modo eccessivo e testimonianza ne sono il gran numero fratturati per non parlare dalla possibilità di incidenti mortali. come purtroppo è accaduto quest’anno. Questa situazione mi ha fatto riflettere per cui spero che qualcuno nel 1984 decida di mettermi fra le mani un volante piuttosto che un manubrio”.

ertaud 1983

Marie Ertaud Dakar 1983

Marie Ertaud, prima donna a raggiungere il traguardo di Dakar nel 1983, non per onore di firma ma ben in 15ma posizione! Chapeau Miss Ertaud!

 

 

Balestrieri, Zanichelli, Folignati e Bergamaschi.

I tre “parmigiani” alla Dakar 1983

Tratto da un’articolo del 1982, un estratto che presenta il team “parmigiano” che partecipò alla Dakar 1983.
Da notare il linguaggio con cui viene trattato l’argomento Paris Dakar, che per l’epoca, il 1982, era ancora un’argomento sconosciuto alle grandi folle di appassionati.
Ringraziamo l’amico Alfredo Margaritelli che ci ha inviato il materiale di questo articolo.

Una grande grande avventura tra le più affascinanti e impegnative piste dell’Africa. Da una parte gli elementi naturali e le loro leggi dall’altra i piloti, le moto, le macchine, gli autocarri e la loro tecnica, danno vita a una grandiosa sfida.
E’ una prova per il morale e il fisico di ogni partecipante, molto più di un semplice rally, è prima di tutto una corsa “totale”, soprattutto non un raid. Tra le manifestazioni di questo tipo è senza dubbio la più importante a livello mondiale. Una corsa di grande prestigio sia per i piloti che per le case motociclstiche e automobilistiche, seguito nella sua preparazione e nel suo svolgimento con passione dagli sportivi, con sempre più interesse e curiosità dalla stampa e dalla televisione. Alla prossima edizione di questa incredibile corsa parteciperanno anche Alessandro Zanichelli, Paolo Bergamaschi, Andrea Balestrieri. Spinti da una grande passione e sorretti da una grande esperienza motociclistica questi tre piloti affronteranno i 10.000 Km. della corsa con la precisa volontà di riportare un prestigioso risultato. Se la corsa é difficile, preparazione per affrontarla sarà accuratissima. Piloti ben allenati e moto affidabili sono i presupposti che non mancheranno. Ma non bastano: verrà preparata e iscritta alla corsa una macchina 4×4, su cui prenderanno posto un pilota esperto delle piste africane e un meccanico in grado di intervenire sia sulle moto che sull’auto. Quest’auto sarà importantissima. Ad essa sarà affidata l’assistenza e il trasporto dei ricambi delle moto. Moto, auto e uomini verranno collaudati preventivamente in una ricognizione in Algeria nel prossimo ottobre (ndr.1982).
Nessun particolare verrà trascurato; un piccolo difetto diventa un grosso problema nell’esasperazione di una corsa i n Africa. I costi di preparazione e partecipazione a questa gara dovranno essere coperti da adeguate sponsorizzazioni.
Da qui la preoccupazione di rendere questo avvenimento molto conosciuto e interessante.
Vi sarà così una presentazione sia attraverso la stampa locale e nazionale sia direttamente in una serata in cui saranno proiettate diapositive e filmati della scorsa edizione. Inoltre una rivista nazionale del settore pubblicherà un reportage diretto effettuato dai tre piloti e un servizio fotografico di un professionista a seguito della corsa.
Chi sono i 3 piloti? Prima di tutto sono tre grandi amici: conoscono vicendevolmente le doti e le debolezze di ciascuno. Affamatissimi, sanno capirsi e integrarsi perfettamente; non dovrebbero esserci bisogno di sottolineare l’importanza di queste cose in certe situazioni.

ALESSANDRO ZANICHELLI
Nato a Parma il 10.1.1960, studente in ingegneria. Pilota di motocross ed enduro dal q974, quando ha vinto il campionato italiano dei Giochi della Gioventù di motocross.
Campione regionale nel 1980. Grande esperienza motociclistica conseguita in raid in Europa ed in Africa.
Fermato da un incidente quando sembrava dovesse esplodere, dopo due anni di inattività ha saputo ricominciare con grande volontà ed entusiasmo. Pilota veloce, estroso, spettacolare, di grande presenta di spirito, è considerato il jolly del gruppo.

PAOLO BERGAMASCHI
Nato a Parma il 20.1.1959, studente in architettura. Nel 1976 ha cominciato a dedicarsi alle corde di enduro a cui ha alternato qualche gara di motocross. Dopo un paio di stagioni di scarso impegno, sempre più contagiato dalla “malattia” delle moto ha voluto bruciare le tappe per potersi cimentare nelle corse più importanti e impegnative.
Campione regionale di enduro nel 1980 e nel 1981 ha disputato tutte le gare di campionato italiano, europeo e mondiale di enduro.
Pur non cogliendo risultati eclatanti, ha dimostrato, giungendo regolarmente al traguardo anche le gare più difficili e ottenendo regolari piazzamenti, una grande affidabilità e capacità. E’ metodico, molto preciso e determinato: una sicurezza.

ANDREA BALESTRIERI
Nato a Parma il 2.5.1959, studente in Economia e Commercio. Campione regionale e italiano cadetti di enduro nel 1979. Campione regionale, secondo classificato nel campionato italiano juniores di enduro e campione nazionale agli universitari di motocross del 1980, 13° classificato ai campionati europei e 5° ai campionati mondiali di enduro del 1981. Tanta esperienza e tanti risultati: la conferma per un pilota che ha dimostrato grandi capacità e grande volontà per arrivare a questi livelli.

082953941-1c4c1879-65e6-4ae3-9a93-760b38cbf3a3

Andrea Balestrieri Dakar 1983

Non tutti lo sanno, ma il primo italiano a vedere il traguardo tanto ambito di Dakar, fu Andrea Balestrieri nel 1983. Su una Yamaha Xt 550 con poche modifiche rispetto al modello di serie si classificò al 24° posto nella classifica generale.

La moto dopo mille vicissitudini è finalmente in buone mani, Angelo e Filippo di Dune Moto la accudiscono con la cura ed il rispetto che merita.

MIngels 1983

J.P. Mingels Dakar 1983

J.P. Mingels Yamaha Sonauto Dakar 1983

1984 bmw

BMW 980 Dakar 1983

Le 3 BMW 980 ufficiali di Auriol, Fenouil e Loizeaux in un momento di riposo alla Dakar 1984

Anquetil 1983

Veronique Anquetil Dakar 1983

Davvero messa male la Yamaha XT 550 di Veronique Anquetil alla Dakar 1983

Gagliotti2

Gianni Gagliotti Dakar 1983

Gianni Gagliotti lanciassimo a cavallo della sua Moto Morini Camel 500 del Team Valentini alla Dakar 1983